da 550 €
Voli non inclusi
SHORT BREAK - ASIA CULTURA - ASIA

Discover Luang Prabang

4 giorni / 3 notti
Tipo: Viaggio di gruppo

Impegno: Medio-Facile

04-Jan-2020 - 23-Dec-2020

Durata: 4 giorni (3 notti)

Destinazione: Laos

Tipologia: Naturalistico, Culturale

Età minima: 18 anni

Gruppo: 2 persone minimo

Minitour di gruppo per scoprire l’incantevole cittadina di Luang Prabang in Laos, ricca di monumenti e templi e base ideale per esplorare i villaggi e le grotte lungo il corso del fiume Mekong. Voli dall’Italia su richiesta.
TOUR OPERATOR

Organizzatore: Go Asia

Condizioni generali del contratto di vendita del tour operator
Modulo informativo standard
Condizioni polizza inclusa

Assistenza dell'organizzatore:
Orario: Orario di ufficio: Lun/Ven 9/13 - 14.30/18.30
Lingue: Italiano

Scopri il programma di viaggio

  • Arrivo a Luang Prabang
    1° giorno
    Arrivo all'aeroporto internazionale di Luang Prabang. Disbrigo delle formalità di frontiera, rilascio del visto e trasferimento in hotel (le camere saranno disponibili dalle ore 14:00). Nel pomeriggio inizio delle visite della cittadina, capitale dal XIV al XVI secolo del Lan Xang, il “Regno di un milione di elefanti”. Luang Prabang si trova in una posizione favorevole, circondata da montagne e racchiusa fra il Mekong e il fiume Khan. Le colline, la penisola che si insinua tra i due fiumi, i templi imponenti, la popolazione multi etnica creano un insieme suggestivo e armonioso. Visita del Vat Visoun, il più antico tempio della città che pur se ispirato al tempio khmer di Vat Phou, rimane tuttavia unico nel suo stile, con le caratteristiche finestre in legno. Proseguimento delle visite con il vicino Vat Aham, caratterizzato da imponenti alberi di Banyan. Al termine rientro in hotel. Pasti liberi: in questa piccola città, decine di deliziosi ristoranti offrono soluzioni per ogni palato. Lasciamo la facoltà di scegliere la soluzione più idonea alle proprie necessità, sempre fornendo tutte le informazioni necessarie e in tutta sicurezza. Pernottamento in hotel.
  • Luang Prabang (colazione/pranzo)
    2° giorno
    Vi suggeriamo di svegliarvi presto, al sorgere dell’alba, per ammirare i monaci nel loro caratteristico abito color zafferano: dai tanti templi della città, affluiscono lungo le vie di Luang Prabang in una processione silenziosa per ricevere le offerte degli abitanti. Rispettateli, osservateli e cercate di non disturbarli. Prima di rientrare in hotel, approfittate anche per fare una passeggiata al colorato mercato locale.

    Prima colazione. Partenza in tuc-tuc per la visita della città. Si visita il Palazzo Reale con il museo nazionale, il tempio del Vat Xieng Thong, un vasto insieme di edifici sacri, uno dei gioielli dell'arte laotiana, il Vat May, costruito alla fine del XVIII secolo, residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno, il Vat Sène, il primo monastero con il tetto ricoperto di tegole gialle e rosse. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, raggiunto il molo ci si imbarca lungo il fiume Mekong: la crociera sarà l’occasione non solo per visitare le sacre grotte di Pak Ou, al cui interno sono custodite centinaia di statuine di Buddha, ma anche per godere, al rientro, dello spettacolo del tramonto sul fiume. In serata merita indubbiamente di essere esplorato per proprio conto il mercato notturno dell’etnia H’mong, che si svolge tutti i giorni lungo la via principale di Luang Prabang dalle 17 alle 22. Cena libera. Pernottamento in hotel.

    Proposta opzionale: cerimonia Baci (con cena inclusa)
    Il Laos è un Paese che conserva ancora una forte spiritualità e con un profondo senso di ospitalità. Vivete in prima persona questa realtà prendendo parte ad una cerimonia Baci (Soukhouan), una delle tradizioni più ancestrali del Laos. Durante la cerimonia – presso una casa locale - la persona officiante compirà una sorta di ‘chiamata a raccolta’ delle vostre anime: è credenza laotiana, infatti, che ogni essere umano abbia 32 anime, e ognuna di queste verrà interpellata per attirare tutte le influenze benefiche verso di voi. Cena presso la casa stessa. Al termine rientro in hotel.
  • Luang Prabang (colazione/pranzo)
    3° giorno
    Prima colazione. Dopo la prima colazione, si parte alla scoperta di Ban Hong Heo (circa 50 minuti), un tipico villaggio Khmu dove i mastri fabbri si occupano delle loro attivitá quotidiane. Da qui si effettua una camminata (3km, circa 1 ora e mezzo, adatta a tutti) verso le zone più rurali di quest’area, tra boschi collinari e piantagioni, con soste per ammirare il panorama, interagire con gli abitanti locali e, se possibile, raccogliere un po’ di canna da zucchero fresca direttamente dal campo per assaggiarne il succo. La passeggiata vi porterà fino a Ban Thapene, un villaggio situato proprio ai piedi delle cascate di Kuang Sy: qui, circondati da una scenografia da paradiso naturale, è previsto il pranzo in ristorante locale. Prima di raggiungere il bus per il rientro a Luang Prabang, merita una sosta il Centro di recupero per orsi, una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a rischio di estinzione. Rientro a Luang Prabang. Cena libera. Pernottamento in hotel.
  • Luang Prabang – partenza (colazione/pranzo)
    4° giorno
    Prima colazione. Partenza per visitare l’Elephant Camp, un luogo dove la natura, l’uomo e questi antichi mammiferi convivono in armonia, prendendosi cura reciprocamente l’uno dell’altro. Arrivati al campo, dopo una breve presentazione sulla natura e le abitudini di questi animali, si effettua un’escursione a dorso di elefante (consentita solo ed esclusivamente senza seggiolino per non arrecare danno all’animale) di circa 30 minuti fino a raggiungere l’area dove è previsto il pranzo pic-nic. Nel pomeriggio si continua a piedi per altri 3 chilometri lungo un sentiero che porta alla cascata di Tad Sae, dove potrete rilassarvi o nuotare nelle sue fresche piscine naturali (i livelli dell'acqua variano a seconda delle condizioni stagionali). Rientro al campo degli elefanti a bordo di una barca tradizionale lungo il fiume Nam Khan e proseguimento in auto per l’aeroporto. Volo di linea per la destinazione successiva (non incluso).

    Nota: per questa giornata è richiesto un abbigliamento adeguato, uno zaino, scarpe adatte a camminare (da evitare infradito e sandali).
da 550 €
Voli non inclusi

SHORT BREAK - ASIA CULTURA - ASIA

Discover Luang Prabang

Calendario delle partenze

In questo momento non ci sono date di partenza disponibili in questo sito.

Torna a trovarci o inviaci una richiesta di interesse per questo viaggio!

Operatività

  • Guide
    Guide locali parlanti italiano nei trasferimenti e visite.
  • Partenza / Arrivo
    Partenza da Luang Prabang / Arrivo a Luang Prabang
  • Sistemazione
    HOTELS PREVISTI (O SIMILARI):
    • Luang Prabang: My Dream Boutique 3*
  • Note
    • Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.
    • L’itinerario potrebbe subire modifiche in base all’operativo dei voli interni.
  • Sostenibilità
    SOSTENIBILITÀ – ‘GO GREEN’
    In questo viaggio cerchiamo di ridurre drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica e durante il tour ogni viaggiatore viene dotato di una bottiglia in alluminio che può riempire liberamente nella refill station di acqua che si trova a bordo dei mezzi di trasporto. Nel rispetto del’ambiente del paese che ci ospita non sono previste esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali.

Informazioni di viaggio

  • Cucina locale
    La cucina laotiana si rifà alla tipica cucina asiatica, ma non è piccante come quella della vicina Thailandia. Essa convive inoltre con la tradizione culinaria francese (in quanto ex-colonia della Francia), quindi non è raro trovare croissant, baguette e paté. L’elemento principale di tutti i pasti laotiani è il riso e quasi tutti i piatti sono preparati con ingredienti freschi quali verdure, pesce, pollo, anatra, maiale, manzo o bufalo.
    I piatti laotiani non sono mai dolci ed anzi alcuni sono amari. Il succo di lime, la citronella e il coriandolo fresco conferiscono al cibo un caratteristico aroma pungente e per salare le pietanze vengono utilizzati vari preparati a base di pesce fermentato. Altri condimenti sono il peperoncino, l’aglio, la menta, le arachidi macinate, il succo di tamarindo, lo zenzero e il latte di cocco.
    I piatti sovente sono accompagnati da un contorno di lattuga, menta, coriandolo, germogli di mung, lime o basilico: si prende una foglia di lattuga e la si riempie con gli altri ingredienti formando un involtino. Tra i piatti tipici si possono assaggiare:
    - Laap, piatto fatto con carne spezzettata, generalmente pollo o anatra; la carne viene mischiata con chicchi di riso fritti e schiacciati. Il Laap è solitamente accompagnato da verdure crude e riso bollito;
    - Tam Mak Houng, un’insalata fatta di papaya cruda a pezzi, zucchero e arachidi, il tutto fermentato con salsa di pesce e succo di lime; può essere molto speziata;
    - Som moo, salsiccia fermentata di maiale, che si può presentare in diversi modi. Essa è ricavata dalla carne cruda. La salsiccia al barbecue, servita in stile vietnamita, è molto popolare nel Laos. Conosciuta come Naem Nuang, è servita con riso, molte erbe, verdure, lattuga e una salsa;
    - Foe, una minestra che si può trovare dappertutto, in questo Paese;
    - Yaw jeun o deep-fried spring rolls
    Ci sono due principali bevande alcoliche laotiane, entrambe ricavate dal riso. Il Lao hai, che significa vaso di alcol, è servito in un vaso di terra e viene comunemente bevuto, con delle cannucce, nelle occasioni di festa. Il Lao lao è un whisky di riso, chiamato anche “alcol bianco” ed è in genere bevuto liscio, accompagnato da un bicchierino di acqua naturale. Negli ultimi anni inoltre, la birra di produzione statale Beerlao è diventata onnipresente nel Laos e sta incrementando la sua notorietà anche a livello internazionale.
    Infine, il caffè laotiano è chiamato caffè Pakxong e viene coltivato nell’altopiano di Boleven. Di solito esso è bevuto nel vetro, con sopra uno strato di latte condensato e seguito da un liquore di the verde.
    Tradizioni a tavola: La maniera di mangiare tradizionale prevede di stare seduti su una stuoia rossa stesa sul pavimento di legno intorno ad una piano leggermente rialzato chiamato ka toke. Al giorno d’oggi però, mangiare su un ka toke è l’eccezione alla regola, ma la tradizione è mantenuta dai monaci. Tradizionalmente i cucchiai sono usati solo per le minestre ed il riso bianco e le bacchette solo per le zuppe. La maggior parte del cibo è invece mangiato con le mani: la ragione di questa abitudine è facilmente riconducibile al fatto che è la maniera più facile per mangiare il riso appiccicoso. Legata a questa usanza è poi l’altra particolare abitudine di servire i piatti a temperatura ambiente. I piatti non sono mangiati in sequenza, la minestra è infatti sorseggiata durante l’intero pasto. Le bevande invece, inclusa l’acqua, non sono previste a tavola.
  • Clima
    Il Laos ha un clima tropicale, in cui il ciclo annuale dei monsoni asiatici determina l’alternanza di tre stagioni distinte: la stagione delle piogge da giugno a ottobre, la stagione secca fresca da novembre a marzo e la stagione secca calda da aprile a maggio.
    Nella stagione secca le temperature sono molto varie: il periodo più freddo è tra Dicembre e Gennaio, quando si raggiungono i 15° (i momenti più freddi sono la notte e la prima mattina); nel periodo caldo la temperatura può arrivare invece a 40°. Durante la stagione delle piogge le temperature diurne si aggirano in media intorno ai 29°C nelle pianure e ai 25°C nelle valli montane.
    Anche le precipitazioni (che cadono soprattutto nella stagione dei monsoni) variano a seconda dell’altitudine e sono più frequenti nel Laos meridionale. Nella catena degli Annam esse raggiungono infatti i 3.000 mm annui, mentre a Vientiane i 1.500-2.000 mm e nelle province settentrionali solo 1.000-1.500mm.
    Qualunque periodo dell’anno in teoria potrebbe andare bene per visitare il Laos. In pratica però occorre tener presente che i climi influenzati dai monsoni presentano periodi di piogge durante i quali può essere difficile spostarsi e si può incorrere in qualche imprevisto (es. piene del Mekong e conseguenti inondazioni). Il periodo migliore può essere quindi considerato quello tra novembre e dicembre, quando cioè la stagione delle piogge è appena finita, i fiumi sono ricchi d’acqua e tutto è verde e brillante.
  • Fuso orario / Lingua / Valuta / Cambio
    Lingua: Si parla il Lao, il francese, e ora soprattutto tra i giovani e tra chi lavora nel turismo, anche l’inglese. Il lao è una lingua tonale, con almeno sei toni differenti che molti fanno fatica ad apprendere; vi sono delle diversità sostanziali tra il linguaggio dell’uomo e quello della donna.
    I laotiani si esprimono con un tono di voce molto basso, per cui si consiglia di agire di conseguenza quando si inizia una conversazione con loro.
  • Usanze / Comportamenti
    Nei luoghi di culto occorre rispettare i costumi religiosi, quindi:
    - Togliersi le scarpe prima di entrare in una pagoda;
    - Sedersi per terra con le gambe raccolte di lato senza mai rivolgere la pianta dei piedi all’effige del Buddha;
    - Per quanto gli oggetti possano essere belli, resistere alla tentazione di toccarli;
    - Se si vuole parlare ad un monaco, cercare di tenere la testa leggermente più bassa della sua e se egli sta seduto, sedersi a propria volta. Le donne non devono mai toccare un monaco. Se gli devono passare un oggetto, lo devono fare attraverso un uomo o appoggiando l’oggetto su un tavolo o una superficie posta di fronte al monaco;
    - Alcuni dei templi delle grandi città chiedono una piccola somma all’ingresso. Se questa invece non è richiesta, sarebbe comunque opportuno lasciare una piccolo offerta. C’è sempre una cassa per le donazioni vicino all’entrata (inchinarsi nel metterci i soldi), oppure si può lasciare l’offerta a terra vicino all’immagine centrale.
    I laotiani parlano quasi sottovoce, quindi è meglio non essere chiassosi e, in caso di contrarietà, non è educato perdere la calma lasciandosi andare ad atteggiamenti aggressivi.
    Anche tra persone sposate è consigliabile non ostentare atteggiamenti affettuosi (come scambiarsi effusioni o anche solo tenersi per mano).
    Quando si incontra qualche laotiano, non bisogna toccargli la testa e la stretta di mano non è usuale. Ci si saluta giungendo le mani (“nop”) e scambiandosi l’immancabile “sabai dee” (si pronuncia sabadìi), una formula che va bene per tutti i momenti della giornata e con qualunque persona. Il “nop” va effettuato unendo le mani come in preghiera all’altezza del petto, senza però toccare il corpo. Più in alto si tengono le mani, più grande è il segno di rispetto, ma queste non vanno mai portate oltre l’altezza del naso. Il “nop” è accompagnato da un leggero inchino della testa per mostrare rispetto a persone di status più elevato o anziane.
    Quando si entra in una casa bisogna togliersi le scarpe. Gli uomini di solito si siedono con le gambe incrociate o piegate da un lato, le donne esclusivamente in quest’ultimo modo. Agli ospiti di solito è offerto il the o la frutta. Questo gesto di ospitalità non deve essere rifiutato.
  • Elettricità / Telefono / Wi-fi
    Telefonia: Per telefonare in Italia, comporre lo 0039. Il costo di una chiamata dall’albergo è di circa 7 USD al minuto. In alternativa si può ricorrere agli uffici telefonici pubblici, alle cabine o agli uffici postali. E’ consentito portare il cellulare, ma è meglio assicurarsi prima di partire dall’Italia che il gestore copra il servizio. A Vientiane c’è un ufficio telefonico pubblico vicino al palazzo presidenziale in Setthathirat road mentre nelle province le chiamate internazionali si possono fare dall’ufficio postale. Per usare telefoni pubblici, dove esistono, occorre munirsi di una carta telefonica prepagata (acquistabile negli uffici postali, in alcuni negozi e negli uffici telefonici pubblici). Per chiamate interurbane nel Paese comporre lo 0 prima del numero. Per telefonare dall’Italia al Laos bisogna comporre lo 00856 seguito dal prefisso del luogo che si intende chiamare preceduto dallo 0 e dal numero telefonico desiderato.

    Internet: Al momento esistono pochi collegamenti Internet.
  • Religione
    Circa il 60% della popolazione, prevalentemente i Lao Loum e alcune tribù thai, pratica il buddismo theravada. Il buddismo fu introdotto a Luang Prabang alla fine del XIII sec. Fu dichiarata religione di stato dal primo regnante dei Lan Xang, Fa Ngum, che portò con sé la statua dorata del Buddha Pra Bang, e nel XVII sec. l’insegnamento del buddismo fu introdotto nelle scuole. È previsto che tutti i laotiani buddhisti di sesso maschile siano monaci per una breve parte della loro vita, di solito nel periodo compreso tra la fine della carriera scolastica e l’inizio del lavoro o il matrimonio. Gli uomini sotto i 20 anni diventano novizi. Tradizionalmente il tempo trascorso nel Tempio è di circa 3 mesi, meglio se durante la quaresima buddista che inizia ad Agosto. In molti però trascorrono molti anni nel Sangha, per approfondire la loro conoscenza religiosa, studiando il linguaggio Pali, in cui sono scritti tutti i testi Theravada. Anche le donne possono fare la loro pratica buddista nel tempio come suore, con le teste rasate e vestiti bianchi.
    La principale ‘religione’ non buddista è il phii, il culto degli spiriti guardiani, antecedente il buddismo, la cui pratica è però ufficialmente vietata. Le tribù Hmong-Mien praticano invece l’animismo e il culto degli antenati; una piccola minoranza di laotiani, composta principalmente dall’élite che studia nelle scuole francesi, è infine di fede cristiana.
    Chiunque nel Laos può liberamente organizzare il Su Khuan, ossia la cerimonia Baci, che significa “buona fortuna”, celebrata nelle occasioni auspicali, come matrimoni, nascite, guarigioni, partenze. Durante questa cerimonia 32 spiriti benigni vengono legati agli ospiti d’onore attraverso una corda bianca annodata alla mano, simbolo di buona salute, prosperità e felicità. Per ottenere il massimo beneficio queste corde devono avere tre nodi. Inoltre non devono essere mai tolte prima di tre giorni dalla cerimonia e non devono mai essere tagliate. Al centro di questo rito c’è poi il pha khouan,un tavolo creato con foglie intrecciate di banano e ricoperto da fiori e cibi simbolici. I più comuni sono le uova e il riso, che simbolizzano fertilità e fecondità.
  • Abbigliamento
    Per rispetto verso i laotiani, che sono molto tradizionalisti, e in generale verso le popolazioni asiatiche, è bene vestirsi in modo semplice e decoroso. E’ quindi preferibile indossare abiti che coprano spalle, petto, braccia e gambe. Al mattino, anche nella stagione secca, può essere piuttosto fresco: conviene portare un maglione e una giacca a vento.
  • Mance
    Le mance: sebbene non obbligatorie, sono segno di apprezzamentoe di rispetto del lavoro svolto dai professionisti in loco(quota suggerita 5 EUR per persona al giorno).
  • Indirizzi e numeri utili
    Non vi è una rappresentanza diplomatica italiana nel Paese; l’Ambasciata competente è quella a Bangkok, Thailandia:
    Ambasciata d’Italia a Bangkok
    399 Nanglinchee Road
    Thungmahamek Yannawa,
    Bangkok 10120, Thailandia
    Tel. +66 2 2854090/1/2/3
    Tel. +66 2 2854433/4
    Fax Cancelleria Diplomatica: +662-2854793
    Fax Cancelleria Consolare: +662-2854801
    E-mail: ambasciata.bangkok@esteri.it

    Competente per l’assistenza sul posto ai cittadini italiani in caso di emergenze, nel quadro della cooperazione consolare UE:
    Ambasciata di Francia
    Avenue Setthathirath – BP 6 – Vientiane
    Tel. +856 21 21 52 53
    Tel. 21 52 57 (a 59)
    Fax. +856 21 21 52 50
    Indirizzo ufficio turistico
    Sito Internet utile: www.visit-laos.com
  • Avvertenze sanitarie
    Si consiglia di:
    - prendere informazioni sull’esistenza di eventuali epidemie, prima della partenza;
    - non visitare il Paese se non si gode di ottime condizioni di salute;
    - prestare comunque la massima attenzione a cibi e bevande per evitare rischi di epatite, tifo, bilarziosi, ecc.;
    - non bere acqua corrente ed evitare bevande con ghiaccio in luoghi che non garantiscono standard di igiene adeguati.

La quota include

  • Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard
  • Trattamento indicato nel programma
  • Trasferimenti e visite in condivisione con altri partecipanti con guide locali parlanti italiano
  • Borsa, porta documenti, etichette bagagli e documentazione illustrativa varia
  • L’assicurazione per l’ assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio
Quote per persona, a partire da:
PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 4 Gennaio 2020 al 23 Dicembre 2020550,00 €240,00 €
Supplementi obbligatori
Quota d'iscrizione95,00 € p.p.
Supplementi facoltativi
Blocco valuta**50 € a pratica
Cerimonia Baci con cena a Luang Prabang90 € p.p.

Tasso di cambio € 1,00 = USD 1,13

Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.

Voli intercontinentali: Su richiesta.

** BLOCCO VALUTA: E’ possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.

Nota bene: La presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.

La quota non include

  • Voli intercontinentali
  • Le tasse aeroportuali da inserire nel biglietto
  • Il costo del visto da pagare localmente (USD 40. Passaporto valido 6 mesi e 1 foto-tessera)
  • Eventuali tasse aeroportuali locali da pagare localmente (al momento non presenti)
  • Mance
  • Le bevande, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Quota d’iscrizione € 95

Informazioni importanti da sapere

Documenti di viaggio : Il Cliente/Viaggiatore sia italiano che straniero è tenuto a verificare la validità dei documenti di viaggio e in particolare la validità residua del passaporto, la validità dei documenti richiesti per i minori, i visti, le autorizzazioni, gli eventuali certificati e formalità sanitarie. I cittadini viaggiatori devono comunque informarsi autonomamente presso le sedi e le autorità competenti del proprio paese garantendo di adottare i necessari documenti in modo da svolgere adeguatamente il viaggio. Si concorda che l'intermediario e/o l'organizzatore del pacchetto non sono responsabili per i danni diretti o indiretti in caso di “mancanza partenza” o “negato rientro” dovuti alla irregolarità dei documenti di viaggio previsti dalle autorità del paese ospitante e/o dai paesi visitati durante il viaggio.

  • Documenti
    E' necessario il passaporto, che deve essere valido 6 mesi ed avere 1 pagina libera ed 1 fototessera.
  • Visti di ingresso
    Per partecipare a questo viaggio occorre il visto laotiano, che si ottiene in loco all’arrivo. Il visto si paga in loco all’arrivo (40 USD).
  • Formalità sanitarie
    La situazione sanitaria è carente anche nella capitale ed è impossibile sottoporsi a cure ospedaliere locali, peraltro sconsigliate anche in caso di emergenza. Sono difficoltosi per il momento i rimpatri sanitari di emergenza. Pertanto si raccomanda di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese del malato.
    La malaria è endemica nelle campagne. Nel corso del 2007, sono stati segnalati focolai d’influenza aviaria (virus H5N1) con due casi umani di decesso da virus H5N1. Le Autorità sanitarie locali, coadiuvate da quelle tailandesi, hanno adottato misure e controlli necessari contro il diffondersi dell’epidemia, in particolare nelle zone interessate. Ai connazionali che intendano recarsi nel Paese si consiglia a titolo cautelativo di consumare carne e uova di volatili solo se ben cotte e di evitare ogni forma di contatto diretto con volatili e pollame. Per ulteriori avvertenze si rinvia all’opuscolo “L’influenza aviaria: rischi, informazioni e misure preventive”. Maggiori informazioni possono anche essere reperite presso la propria ASL o consultando il sito del Ministero della Salute: www.ministerosalute.it o dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: www.who.int/csr/don
    Vaccinazioni: si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni contro l’epatite A e B. Altre informazioni sulle eventuali epidemie in corso si possono reperire consultando il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: www.who.int.
  • Politica di cancellazione
    Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitati a titolo di penale:
    - il premio della copertura assicurativa
    - la Quota di Iscrizione di € 95,00
    - le seguenti percentuali sulla quota viaggio:

    1. Penalità di annullamento per Viaggi in cui sono incluse CROCIERE
    - fino a 20 giorni prima della partenza: 30% della quota di partecipazione
    - da 119 a 90 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
    - da 89 giorni prima della partenza: 100% della quota di partecipazione

    1.B) Penalità di annullamento Viaggi
    - fino a 30 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione
    - da 29 a 20 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione
    - da 19 a 7 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
    - oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
    Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea)

    Si precisa che:
    - Il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
    - Per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti o per determinate combinazioni di viaggio,le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
    - Per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione / conferma da parte del Tour Operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
    - In ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
  • Modalità di pagamento
    All’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere corrisposta:

    - la quota d’iscrizione o gestione pratica;
    - un acconto del 25% del prezzo del pacchetto turistico pubblicato in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita dall’Organizzatore. Per determinati servizi turistici (resort di particolare pregio, crociere, servizi speciali, servizi erogati in periodi di festività particolari, emissione di biglietteria aerea) potrà essere richiesto un acconto superiore al 25% e/o il saldo totale.

    Il saldo dovrà essere improrogabilmente versato almeno 20 giorni prima della partenza e comunque entro il termine stabilito dal Tour Operator nel proprio catalogo o nella conferma di prenotazione del servizio\pacchetto turistico richiesto.

    Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto.

Informati prima di prenotare

Note
  • Prendi visione prima di prenotare dei “Termini e condizioni”, l'informativa sulla privacy e il trattamento dei dati personali. Inoltre è importante leggere con particolare attenzione le “Condizioni generali del contratto di vendita” di pacchetti turistici del Tour Operator / Organizzatore.
  • Verifica le informazioni generali, la sicurezza, la situazione sanitaria e la mobilità del paese di destinazione del viaggio consultando i siti web istituzionali delle autorità competenti del tuo paese di residenza e dello stato relativo alla tua nazionalità.
  • Il Titolare della pratica è il viaggiatore che prenota. Agisce in nome proprio oltre che in nome e per conto delle persone che sono incluse nella prenotazione. Nella prenotazione inserisci i nomi e cognomi e tutti i dati anagrafici esattamente come sono riportati sul passaporti e sugli altri documenti di viaggio. Dati personali non corretti potrebbero causare la nullità della prenotazione.
  • Attenzione per prenotare avere a disposizione: nome cognome del titolare, il codice fiscale del titolare e il nome e cognome degli altri viaggiatori inclusi data e luogo di nascita di tutti i partecipanti.
  • Il servizio di prenotazione dei pacchetti turistici è rivolto esclusivamente a maggiorenni. I minori possono partecipare al viaggio solo se accompagnati da un genitore o altra persona autorizzata.
  • I minori possono viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale.
Prenotazione
  • Le prenotazioni possono essere a “conferma istantanea”, a “conferma breve” (entro 48 ore lavorative) o a “conferma lunga” (entro 8-10 giorni lavorativi). Nel caso di “conferma breve” o di “conferma lunga”, ti preghiamo di attendere tale conferma prima di acquistare eventuali biglietti aerei o altri servizi turistici non rimborsabili.
  • In alcuni casi, periodi di alta stagione, eventi e feste locali, prenotazioni molto vicine alla data di partenza e altre situazioni in cui la prenotazione non può essere confermata per ragioni di cessata disponibilità nel periodo prescelto dal viaggiatore, l’importo versato sarà restituito sulla stessa carta di credito utilizzata dal viaggiatore secondo le tempistiche dell'ente emittente la carta o dell'ente bancario di appoggio.
Pagamento sulla piattaforma
  • Carte di credito accettate dalla piattaforma
    visa visa 3D mastercard mastercard 3D maestro jcb diners
Livello di impegno
Facile: Viaggio Turistico facile che non richiede esperienza, particolari condizioni fisiche o conoscenze tecniche.
Medio-Facile: Viaggio che non richiede particolare esperienza ma una normale forma fisica.
Medio: Viaggiatori di buona esperienza, escursionisti con un minimo di esperienza e allenamento, medio impegno a cui possono partecipare escursionisti mediamente allenati, medio itinerario senza difficoltà ma scomodo.
Medio-Elevato: Viaggiatori di ottima esperienza e un buon grado di allenamento.
Elevato: Solo per i più esperti. Viaggi che richiedono un'ottima esperienza, un'adeguata preparazione fisica e un idoneo equipaggiamento.
Note generali
  • Gli standard corrispondenti alla classificazione degli alberghi e delle altre strutture ricettive può essere diversa da paese a paese e da struttura a struttura variando in alcuni casi lo standard effettivo.
  • Le immagini e le foto in alcuni casi sono da considerarsi puramente indicative e inserite a scopo illustrativo.
  • Avviso importante: A causa della variazione dell'IVA e/o della tassa di soggiorno o altre tasse locali, variazione del prezzo del carburante, alcuni prezzi pubblicati potrebbero subire variazioni. Le tariffe riportate sono da ritenersi indicative. Le quotazioni, in ogni caso, non sono mai impegnative fino alla conferma della proposta del contratto di viaggio.
La tua prenotazione

Inserisci i riferimenti della prenotazione per visualizzare il voucher/conferma ed effettuare eventuali modifiche e cancellazioni.