CULTURA - ASIA
Yunnan: A sud delle nuvole
14 giorni / 13 notti
TOUR OPERATOR
Organizzatore: Go Asia
Assistenza dell'organizzatore:
Orario: Orario di ufficio: Lun/Ven 9/13 - 14.30/18.30
Lingue: Italiano
Scopri il programma di viaggio
-
Italia - Kunming
1° giornoPartenza per Kunming con voli di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo. -
Kunming (cena)
2° giornoArrivo a Guangzhou e coincidenza per Kunming. Kunming, capoluogo della provincia dello Yunnan, sorse nel 765 d.C. come avamposto militare del Regno di Nanzhao, e, sebbene col tempo si siano sviluppate diverse attività commerciali ed artigianali, la città ha mantenuto le caratteristiche originarie di centro burocratico-militare, tanto che la sua popolazione è cresciuta lentamente fino agli inizi del XX secolo, senza che vi siano stati dei momenti di intensa urbanizzazione. Disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita delle Colline Occidentali (Xishan), con la Porta del Drago, un percorso panoramico con numerosi templi taoisti e una magnifica vista sul Lago Dianchi e su Kunming. Rientro in hotel, cena e pernottamento. -
Kunming - Shilin - Yuanyang (colazione/pranzo/cena)
3° giornoPrima colazione In Hotel. Partenza con pullman per la visita della Foresta di Pietra. La Foresta di Pietra, o Shilin, è un importante raggruppamento di formazioni calcaree situate nella contea autonoma di Shilin Yi, a circa 120 km dal capoluogo Kunming. Le rocce carsiche sembrano uscire dalla terra come delle stalagmiti, con molte che sembrano alberi pietrificati, creando così l’illusione di una foresta di pietra. Dal 2007, due parti del sito, la Naigu Stone Forest e il Suogeyi Village, sono state proclamate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Proseguimento con la visita della Foresta di Pietra Minore e di un villaggio della minoranza Sani. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Proseguimento per Yuanyang, con soste per ammirare le piantagioni di tè e le risaie a terrazze, costruite dalla minoranza Hani, in centinaia di anni. La contea di Yuanyang è nota per i suoi meravigliosi campi di riso terrazzati che scendono dai pendii dei Monti Ailao fino alle rive del Fiume Rosso. Costruiti 1300 anni fa a mani nude dalla minoranza etnica degli Hani, abitanti originari di questa regione, sono ancora in uso al giorno d’oggi. Il lavoro dei coltivatori Hani ha disegnato il paesaggio, creando straordinarie forme geometriche e scenari spettacolari, specchi d’acqua e terrazze sospese. Gli Hani hanno sviluppato nel corso di 1300 anni un complesso sistema di canali per portare l’acqua dalle cime delle montagne boscose fino ai campi terrazzati, creando anche un sistema di agricoltura integrata che coinvolge bufali indiani, bovini, anatre, carpe e anguille e sostiene la produzione di riso rosso, coltura principale della zona. Le risaie terrazzate Honghe Hani sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2013. Arrivo a Yuanyang, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. -
Yuanyang (colazione/pranzo/cena)
4° giornoPrima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita dei dintorni di Yuanyang. Il Mercato di Shengcun, frequentato dalle minoranze Hani e Yi; sosta al villaggio di Duoyishu, per ammirare da una prospettiva diversa le spettacolari risaie a terrazze, specialmente al mattino, quando le nuvole basse le sfiorano. Visita del villaggio Qingkou, anche questo abitato dalla minoranza Hani, con le tipiche case a forma di fungo. Proseguimento per le risaie a terrazze di Bada che coprono quasi 1000 ettari su un’altitudine che va da m 800 a m 2000 con ben 3700 gradini di terrazze. Pranzo in corso di escursione, cena e pernottamento in hotel. -
Yuanyang - Jianshui (colazione/pranzo/cena)
5° giornoPrima colazione in hotel. Partenza alla volta di Jianshui, lungo il percorso visita del villaggio di Tuanshan, che risale all’epoca Qing, e alla residenza e tempio ancestrale della nobile famiglia Zhang, che copre oltre 20000 mq. Visiteremo poi il Villaggio del Doppio Dragone, dal bellissimo ponte a 17 arcate, che risale al XVIII secolo, uno dei 10 ponti più antichi di tutta la Cina, capolavoro di ingegneria e architettura. Jianshui, che ha una storia di 1200 anni, è circondata da mura di epoca Ming, all’interno delle quali si trovano ancora antichi palazzi e abitazioni tradizionali. Visita della Torre Chaoyang, del Tempio di Confucio, uno dei più grandi della Cina, e della residenza della Famiglia Zhu, dove si potranno ammirare alcuni dei padiglioni e delle torri, ce ne sono 218 in totale, tutti decorati con travi dipinte e intagli. Pranzo in corso d’escursione, cena e pernottamento in hotel. -
Jianshui - Kunming (colazione/pranzo/cena)
6º giornoPrima colazione in hotel. Completamento delle visite di Jianshui e partenza per Kunming. All’arrivo visita del nuovo Museo Provinciale dello Yunnan e del Tempio d’Oro. Possibilità di tempo a disposizione per la visita del Mercato dei Fiori e degli Uccelli. Pranzo in ristorante locale lungo il percorso. Cena e pernottamento in hotel. -
Kunming - Dali (colazione/pranzo/cena)
7º giornoPrima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno veloce per Dali (2 h circa). Arrivo e visita delle Tre Pagode e del Monastero di Chongsheng, situato di fronte al Lago Erhai. Le Tre Pagode, simbolo della città di Dali, appartenevano al tempio di Chongsheng, che fu distrutto durante una rivolta alla fine del XIX sec. I tre edifici sono oggi nel cuore di un grande parco a 20 minuti a piedi dal centro città. La pagoda Qianxun (16 piani, 70 metri) è la più alta e fu eretta nell’836, epoca in cui i sovrani del Nanzhao adottarono il buddhismo del Grande Veicolo (Mahayana). A seguire crociera sul Lago Erhai per ammirare il panorama delle Montagne Cangshan. Il lago è uno dei sette laghi d’acqua dolce più grandi della Cina, con una superficie di 250 kmq. Visita dell’isoletta di Jinsuo e del suo tempio buddhista. Proseguimento con la visita della città vecchia di Dali, circondata dalle mura e dalle torri di guardia. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel. -
Dali - Xizhou - Lijiang (colazione/pranzo/cena)
8° giornoPrima colazione in hotel. Partenza per Lijiang, lungo il percorso si attraverseranno numerosi villaggi abitati dalla minoranza Bai e Hui. Sosta a Xizhou, antico centro commerciale abitato dalla minoranza Bai, dove si possono vedere le abitazioni tradizionali di questa minoranza etnica. Visita del mercato del mattino e proseguimento per Lijiang. Lijiang fu fondata nel XIII secolo d.C., al tempo della dinastia Song meridionale (1127-1279), dai discendenti dei governatori Mu, che vi trasferirono il capoluogo della giurisdizione dalla vicina Baisha, situata lungo l’antica “Via del Tè”. Le assegnarono il nome di Dayechang e la circondarono di mura e fossati. La storia, l’architettura e la cultura di Lijiang differiscono notevolmente da quelle delle altre città cinesi, principalmente per la presenza della popolazione Naxi. Infatti Lijiang fu una capitale importante con un passato glorioso quando i Naxi estesero il regno di Mu dal 1288 al 1730. I Naxi sono una popolazione matriarcale famosa per le attività artistiche e per la sopravvivenza degli sciamani (Dongba), come nelle popolazioni tibetane dalle quali discendono. Le donne Naxi detengono le redini dell'organizzazione sociale e propendono verso la poligamia; i Naxi sono, infatti, conosciuti per essere molto liberi ed elastici nei rapporti familiari. Le coppie possono formarsi senza il vincolo del matrimonio o della convivenza e l'uomo deve provvedere ai bisogni della donna solo fino a che la relazione permane. Visita della città vecchia, conosciuta anche con il nome di “Città di Pietra” o di “Città dei Ponti”, con le sue strade lastricate con grandi pietre, le vecchie case di legno con portici e gli oltre 350 ponti, uno diverso dall’altro per stile e caratteristiche, indispensabili per attraversare i tanti canali che percorrono il centro storico. Visita della Piazza Sifang e del Palazzo Mufu. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Cena e pernottamento in hotel. -
Lijiang (colazione/pranzo/cena)
9° giornoPrima colazione in hotel. Inizio delle visite con e il Parco dello Stagno del Drago Nero e del Museo della Cultura Dongba. Si visiterà poi il Tempio Yufeng, risalente agli inizi della Dinastia Qing che si trova nei pressi del villaggio Yuhu, abitato dalla minoranza Naxi, situato ai piedi della Montagna del Drago di Giada, dove si trova l’abitazione del famoso botanico Joseph Rock. Le montagne sono ben visibili dallo Stagno del Drago Nero, accanto al quartiere antico, il picco più alto è chiamato Shanzidou e misura 5.596 metri. Proseguimento per il Villaggio di Baisha, con il Palazzo Dabaoji e il Tempio Liuli, per ammirare gli affreschi risalenti a mille anni fa. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Cena e pernottamento in hotel. -
Lijiang - Gola del Salto della Tigre - Shangri-La’ (colazione/pranzo/cena)
10° giornoPrima colazione in hotel. Partenza da Lijiang per la visita della Gola del Salto della Tigre, una delle più profonde del mondo, formata dal fiume Yangtze, che prese il nome da una leggenda, secondo la quale una tigre, per sfuggire ad un cacciatore, fece un balzo da una parete all’altra nel punto più stretto del canyon (25 metri). I punti panoramici più famosi sono “La bocca della gola” e l’area della “Roccia del Salto della Tigre”. Nel 2003 il parco nazionale è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Al termine si prosegue per Zhongdian, meglio conosciuta come Shangri-Là. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Arrivo a Shangri-Là, ai piedi dell’altopiano tibetano a 3200 mt. di altitudine, dove vivono gli spiriti e la cultura dell’etnia tibetana. Il leggendario romanzo dello scrittore inglese James Hilton, “L’ultimo orizzonte”, impressionò i lettori con il paradiso dello Shangri-Là, caratterizzato da montagne innevate, vaste praterie, lussureggiante vegetazione, bellissime gole e laghi idilliaci. Il luogo geografico più simile al luogo immaginario descritto nel romanzo e che probabilmente ha ispirato lo scrittore James Hilton è il territorio di Diqing, che, nel 2001, il governo cinese allo scopo di incentivare il turismo ha ribattezzato con il nome di Shangri-Là. Nelle vicinanze sorge il monastero di Hong Po Si, dove vivono una sessantina di monaci e cinque lama tibetani. Da Zhongdian passava la Via del Tè e dei Cavalli e le merci venivano scambiate nella piazza principale. Passeggiata nella città vecchia; cena e pernottamento in hotel. -
Shangri-La’ (colazione/pranzo/cena)
11° giornoPrima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visite della città e dei suoi dintorni: il Monastero Ganden, conosciuto anche come piccolo Potala, è il monastero di buddhismo tibetano più grande dello Yunnan. Ospita oltre 600 monaci e sovrasta la città, è circondato da una campagna ondulata e popolata da yak. Il monastero fu fatto costruire dal quinto Dalai Lama nel XVII secolo in uno stile architettonico misto tibetano e cinese. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel pomeriggio visita del Parco Puda-cuo, il primo parco naturale ufficialmente riconosciuto in Cina nel 2007, dove si potrà ammirare lo splendido Lago di Shudu. Cena e pernottamento in hotel. -
Shangri-La’ - Kunming - Guangzhou (colazione/pranzo/cena)
12° giornoPrima colazione in hotel. In mattina trasferimento in aeroporto e volo di linea per Kunming. Arrivo e incontro con la guida locale, visita del Tempio di Yuantong e della zona del Lago Verde. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Canton (Guangzhou in cinese), la terza città della Cina per abitanti e importanza dopo Shanghai e Pechino. Canton è inoltre il centro della Pearl River Delta Mega City, la più grande conurbazione metropolitana del mondo che conta quasi 50 milioni di abitanti. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena in hotel e pernottamento. -
Guangzhou - Partenza (colazione/pranzo)
13° giornoPrima colazione in hotel. Visita della città: il Tempio degli Antenati della Famiglia Chen, dove sono conservati i tesori culturali più importanti dell’intera regione, il Museo del Re di Nanyue, il Mercato delle Erbe Medicinali. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Pomeriggio a disposizione, late check-out . In tempo utile trasferimento in aeroporto. Partenza per l’Italia con voli di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto non incluso nella quota base). Pasti e pernottamento a bordo. -
Italia
14° giornoArrivo in Italia.
Calendario delle partenze
In questo momento non ci sono date di partenza disponibili in questo sito.
Torna a trovarci o inviaci una richiesta di interesse per questo viaggio!
Operatività
-
Accompagnatore
Assistenza di un Esperto Accompagnatore parlante Italiano per tutta la durata del viaggio.
-
Guide
Guide locali parlanti inglese durante le visite incluse nel programma.
-
Partenza da / Arrivo a
Partenza da Kunming / Arrivo a Guangzhou
-
Sistemazione
HOTELS PREVISTI (o SIMILARI):
- Kunming: Kai Wah Plaza Hotel 5*
- Yuanyang: Shengcun Yunti Hotel 4*
- Jianshui: Lin An Hotel 5*
- Dali: Landscape Hotel 4*
- Lijiang: Wang Fu Hotel 3*
- Zhongdian (Shangri-là): Shili Hilton 4*
- Guangzhou: Ocean Hotel 4*
-
Nota
- Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 11:00, salvo diversa indicazione data in loco.
- L’itinerario potrebbe subire modifiche in base all’operativo dei voli interni.
Informazioni di viaggio
-
Cucina locale
Parlare di cucina cinese tout court è impreciso. La Cina è un paese immenso, e le sue dimensioni fanno sì che usi e costumi, compresi quelli alimentari, differiscano molto da una parte all’altra del territorio. La tradizione culinaria cinese vanta “scuole” che partono da quattro gruppi principali per poi scindersi successivamente in molte altre “sottoscuole”; senza addentrarsi in discorsi inutilmente complicati, si possono distinguere quattro principali aree geografiche a cui corrispondono altrettanti stili culinari:
- a nord la cucina di Pechino e Shandong;
- a sud quella di Canton;
- a ovest quella di Sichuan;
- a est quella di Shangai.
Al nord la cucina si basa essenzialmente sul grano, per cui c’è una notevole diffusione di pasta, soprattutto sotto forma di noodles e ravioli, e sulla carne di manzo, montone e agnello. Di questa parte della Cina è originaria una delle ricette più famose nel mondo, quella dell’anatra laccata al forno. Discorso a parte poi va fatto per la cucina di tradizione imperiale, tipica di questa regione, chiamata mandarina o alla Tan.
La cucina delle regioni occidentali risente molto della vicinanza con l’India, e infatti, per quanto possa sembrare strano, in quest’area è molto diffuso, e utilizzato, il chili. I piatti sono speziati e piccantissimi, tanto che spesso vengono stemperati con latte d’arachidi. In parte l’uso abbondante di spezie è dovuto al clima particolarmente umido della zona, che obbliga ad esempio a trattare tutta la carne in modo particolare, che si tratti di marinarla, essiccarla, salarla o affumicarla.
La cucina orientale infine è quella in cui si fa più largo uso di riso e pesci d’acqua dolce. -
Clima
La collocazione geografica del paese fa si che il clima sia influenzato dai venti monsonici. Molte sono le differenze climatiche da una regione all’altra in funzione delle loro caratteristiche topografiche ed estensioni territoriali.
A sud la penisola di Leizhou, l’isola di Hainan, le isole del Mar Cinese Meridionale, la regione del Guangdong e la parte meridionale della Regione dello Yunnan, hanno clima tropicale: l’estate dura tutto l’anno e la vegetazione è lussureggiante e sempre verde.
Nella regione dell’Heilongjiang, a nord est del paese, l’estate è breve e fresca; l’inverno e’ rigido.
Le aree circostanti le pianure dell’est dei fiumi Yangtze e Giallo sono calde e umide con stagioni ben differenziate tra loro.
Le regioni autonome della Mongolia Interna e del Xinjiang, nel nord ovest, subiscono cambiamenti notevoli nell’arco del giorno: dal freddo pungente della mattina al forte caldo del mezzogiorno.
Nell’altopiano dello Yunnan-Guizhou, nel sud ovest, l’inverno è mite e l’estate fresca.
Nell’altopiano del Tibet il clima è freddo, secco con una forte insolazione.
Tuttavia, la maggior parte del territorio si estende nella zona temperata con le quattro stagioni ben distinte tra loro dove il freddo ed il caldo si succedono l’uno all’altro ed i periodi di alte temperature, con piogge consistenti, si alternano ai periodi di basse temperature con piogge scarse. -
Fuso orario / Lingua / Valuta / Cambio
Lingue:
La lingua ufficiale è il Cinese mandarino, che però presenta vari dialetti importanti, come lo Yue (Canton e provincia), il Wu (Shanghai), il Minbei (Fuzhou), il Minnan (Repubblica di Cina o Taiwan): oltre a questi, altri dialetti sono lo Hakka, il Gan, lo Xiang. Sopravvivono anche alcuni linguaggi Miao nelle zone abitate da questa minoranza, una delle 55. Dongba, la lingua dei Naxi, è un pittogramma ancora in uso. In Cina sono poi diffusi, nelle regioni di confine, il coreano e il kazaco e in alcune aree del Paese anche il mongolo, l’uiguro e alcuni dialetti tibetani.
-
Religione
La Repubblica Popolare di Cina è ufficialmente atea. La popolazione religiosa si suddivide però in: Confuciana, Taoista, Buddhista, Cristiana, Islamica. Il confucianesimo è una delle maggiori scuole filosofiche, morali, politiche e, in qualche misura, religiose della Cina. Si è sviluppato nel corso di due millenni a partire dagli insegnamenti del filosofo Kongfuzi, il «Maestro Kong» (551-479 a.C.), conosciuto in occidente col nome latinizzato di Confucio.
-
Mance
Obbligatorie da pagare in loco in valuta locale: € 60 circa. Le guide in Cina non sono stipendiate, per questo le mance sono obbligatorie in loco per guide ed autisti. Talvolta la loro professionalità potrebbe non essere all’altezza delle aspettative.
-
Indirizzi e numeri utili
Ambasciata d’Italia in Cina (Pechino)
Indirizzo: 2, San Li Tun Dong Er Jie – 100600 Beijing – CHINA
Tel. +86 10 8532.7600
Fax. +86 10 6532.4676 (Chancery)
e-mail: ambasciata.pechino@esteri.it
Emergency number: (0086) 13901032957
Orario d’apertura: Dal lunedì al venerdì 09:00am – 12:00pm
e-mail: consolare.pechino@esteri.it
Ambasciatore: Riccardo Sessa
http://www.ambpechino.esteri.it
La quota include
- Voli interni con Air China, China Eastern, China Southern o altri vettori IATA.
- Biglietti ferroviari (treno veloce) come da itinerario in seconda classe.
- Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard.
- Trattamento indicato nel programma, con 1 bevanda analcolica ai pasti.
- Trasferimenti e visite come indicato nel programma con mezzo privato.
- Guide locali parlanti inglese durante le visite incluse nel programma.
- Assistenza di un Esperto Accompagnatore dall’Italia per tutta la durata del viaggio.
- Ingressi ai siti menzionati.
- Gagdets, etichette bagaglio e documentazione illustrativa varia.
Quote per persona, a partire da: | ||
---|---|---|
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
Dal 31 Maggio al 13 Giugno 2021 | 3130 € | 540 € |
Visto per la Cina (obbligatorio) | |
---|---|
Visto tradizionale | 145 € |
Visto on-line (min. 2 persone) | 110 € |
Supplementi obbligatori | |
---|---|
Quota di iscrizione | 95 € p.p. |
Supplementi facoltativi | |
---|---|
Blocco valuta* | 50 € (a pratica) |
NOTA:
Mance, obbligatorie da pagare in loco in valuta locale: € 60 circa.
Tasso di cambio € 1,00 = USD 1,12. Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
* Blocco valuta: E’ possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota non include
- I voli intercontinentali da/per l’Italia e relative tasse aeroportuali da inserire nel biglietto.
- Visto individuale cinese.
- Eventuali tasse aeroportuali locali da pagare localmente (al momento non presenti).
- Alcuni pasti, bevande extra, le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio.
- Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”.
- La quota di iscrizione pari a € 95.
- Blocco valuta.
- L’assicurazione per l’assistenza medica (sino ad € 15.000), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio (sino ad € 1.000), con possibilità di integrazione.
- Assicurazione integrativa annullamento viaggio.
- Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ A: massimale spese mediche fino a 55.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro.
- Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ B: massimale spese mediche fino a 155.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro.
- Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ C: massimale spese mediche fino a 265.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro.
Informazioni importanti da sapere
Documenti di viaggio : Il Cliente/Viaggiatore sia italiano che straniero è tenuto a verificare la validità dei documenti di viaggio e in particolare la validità residua del passaporto, la validità dei documenti richiesti per i minori, i visti, le autorizzazioni, gli eventuali certificati e formalità sanitarie. I cittadini viaggiatori devono comunque informarsi autonomamente presso le sedi e le autorità competenti del proprio paese garantendo di adottare i necessari documenti in modo da svolgere adeguatamente il viaggio. Si concorda che l'intermediario e/o l'organizzatore del pacchetto non sono responsabili per i danni diretti o indiretti in caso di “mancanza partenza” o “negato rientro” dovuti alla irregolarità dei documenti di viaggio previsti dalle autorità del paese ospitante e/o dai paesi visitati durante il viaggio.
-
Documenti
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di uscita dal paese ed 1 pagina libera.
-
Visti
Per l’ingresso in Cina è richiesto il visto d’ingresso; per ottenerlo è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di uscita dal paese ed 1 pagina libera. Il visto può essere ottenuto con le seguenti procedure:
- Procedura tradizionale: con invio del passaporto originale e 2 foto-tessera a Go Asia non oltre 20 giorni prima della partenza. Dal 4 novembre 2019 è obbligatorio recarsi presso gli uffici consolari cinesi di Roma, Milano o Firenze per il rilascio delle impronte digitali.
- Procedura online (minimo 2 persone, viaggianti insieme e dallo stesso aeroporto): con invio a Go Asia della scansione a colori del passaporto e di una foto tessera non oltre 30 giorni prima della partenza. Tale servizio non è sempre garantito e può essere sospeso senza preavviso e con effetto retroattivo ad esclusiva discrezione del Governo Cinese. In caso non sia possibile ottenere il visto online, sarà necessario ottenere quello tradizionale. Si raccomanda, pertanto, di informare accuratamente e tempestivamente i clienti su quanto sopra indicato poiché ogni eventuale costo aggiuntivo, sia diretto (costo maggiore per il visto tradizionale) sia indiretto (es. spese per raggiungere l’Ambasciata o il Consolato) sarà a carico del cliente.
Per ulteriori informazioni si invita a visionare le Condizioni Generali di viaggio https://www.goasia.it/info-viaggi/ e il sito http://www.viaggiaresicuri.it/country/CHN -
Politica di cancellazione
Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitati a titolo di penale:
- il premio della copertura assicurativa
- la Quota di Iscrizione di € 95,00
- le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
1. Penalità di annullamento per Viaggi in cui sono incluse CROCIERE
- fino a 20 giorni prima della partenza: 30% della quota di partecipazione
- da 119 a 90 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
- da 89 giorni prima della partenza: 100% della quota di partecipazione
1.B) Penalità di annullamento Viaggi
- fino a 30 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione
- da 29 a 20 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione
- da 19 a 7 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
- oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea)
Si precisa che:
- Il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
- Per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti o per determinate combinazioni di viaggio,le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
- Per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione / conferma da parte del Tour Operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
- In ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale. -
Modalità di pagamento
All’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere corrisposta:
- la quota d’iscrizione o gestione pratica;
- un acconto del 25% del prezzo del pacchetto turistico pubblicato in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita dall’Organizzatore. Per determinati servizi turistici (resort di particolare pregio, crociere, servizi speciali, servizi erogati in periodi di festività particolari, emissione di biglietteria aerea) potrà essere richiesto un acconto superiore al 25% e/o il saldo totale.
Il saldo dovrà essere improrogabilmente versato almeno 20 giorni prima della partenza e comunque entro il termine stabilito dal Tour Operator nel proprio catalogo o nella conferma di prenotazione del servizio\pacchetto turistico richiesto.
Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto.
Informati prima di prenotare
Note
- Prendi visione prima di prenotare dei “Termini e condizioni”, l'informativa sulla privacy e il trattamento dei dati personali. Inoltre è importante leggere con particolare attenzione le “Condizioni generali del contratto di vendita” di pacchetti turistici del Tour Operator / Organizzatore.
- Verifica le informazioni generali, la sicurezza, la situazione sanitaria e la mobilità del paese di destinazione del viaggio consultando i siti web istituzionali delle autorità competenti del tuo paese di residenza e dello stato relativo alla tua nazionalità.
- Il Titolare della pratica è il viaggiatore che prenota. Agisce in nome proprio oltre che in nome e per conto delle persone che sono incluse nella prenotazione. Nella prenotazione inserisci i nomi e cognomi e tutti i dati anagrafici esattamente come sono riportati sul passaporti e sugli altri documenti di viaggio. Dati personali non corretti potrebbero causare la nullità della prenotazione.
- Attenzione per prenotare avere a disposizione: nome cognome del titolare, il codice fiscale del titolare e il nome e cognome degli altri viaggiatori inclusi data e luogo di nascita di tutti i partecipanti.
- Il servizio di prenotazione dei pacchetti turistici è rivolto esclusivamente a maggiorenni. I minori possono partecipare al viaggio solo se accompagnati da un genitore o altra persona autorizzata.
- I minori possono viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale.
Prenotazione
- Le prenotazioni possono essere a “conferma istantanea”, a “conferma breve” (entro 48 ore lavorative) o a “conferma lunga” (entro 8-10 giorni lavorativi). Nel caso di “conferma breve” o di “conferma lunga”, ti preghiamo di attendere tale conferma prima di acquistare eventuali biglietti aerei o altri servizi turistici non rimborsabili.
- In alcuni casi, periodi di alta stagione, eventi e feste locali, prenotazioni molto vicine alla data di partenza e altre situazioni in cui la prenotazione non può essere confermata per ragioni di cessata disponibilità nel periodo prescelto dal viaggiatore, l’importo versato sarà restituito sulla stessa carta di credito utilizzata dal viaggiatore secondo le tempistiche dell'ente emittente la carta o dell'ente bancario di appoggio.
Pagamento sulla piattaforma
- Carte di credito accettate dalla piattaforma
Livello di impegno
Note generali
- Gli standard corrispondenti alla classificazione degli alberghi e delle altre strutture ricettive può essere diversa da paese a paese e da struttura a struttura variando in alcuni casi lo standard effettivo.
- Le immagini e le foto in alcuni casi sono da considerarsi puramente indicative e inserite a scopo illustrativo.
- Avviso importante: A causa della variazione dell'IVA e/o della tassa di soggiorno o altre tasse locali, variazione del prezzo del carburante, alcuni prezzi pubblicati potrebbero subire variazioni. Le tariffe riportate sono da ritenersi indicative. Le quotazioni, in ogni caso, non sono mai impegnative fino alla conferma della proposta del contratto di viaggio.